Sindrome di Otello la Gelosia Ossessiva
La gelosia ossessiva, quella malsana è un incubo per chi la vive e per chi la subisce. Diversi approcci terapeutici consentono, se non di “curare” questa “patologia”, almeno di controllarne gli effetti negativi e persecutori.
Chiamata anche sindrome di Otello è un disturbo psicotico caratterizzato da delirio di infedeltà o gelosia; si verifica spesso nel contesto di disturbi medici, psichiatrici o neurologici. Almeno il 30% dei casi in letteratura mostra una base neurologica per il loro delirio di infedeltà, sebbene la sua base biologica non sia completamente compresa.
Il geloso patologico, quello che vive all’interno della coppia, si vede nei panni dell’antieroe tradito dal coniuge e da terze parti che sono complici della messinscena. Gli altri attori possono giustificarsi, dare prova della loro innocenza, lui non sente nulla, ossessionato da quelli che pensano siano inganni.
Ogni oggetto, ogni indizio o variazione di un comportamento è una prova di un tradimento del partner.
“La gelosia è una forma di paranoia” tuttavia, il paranoico, per definizione, non ha mai torto; se è convinto che sua moglie voglia tradirlo, niente può togliergli dalla testa questo pensiero. A meno che la sua sofferenza, diventata troppo forte e difficile da sopportare, lo incoraggi a consultarsi con uno specialista. Spetta quindi al terapeuta renderlo consapevole del grado patologico della sua gelosia.
Gelosia normale o ossessiva?
Molte persone scoprono che, dopotutto, è “normale” provare un po ‘di gelosia per qualcuno che ami. C’è un legame e quindi si deduce che l’altro ci appartiene un po ‘. Ancora di più se si considera come la propria metà.
Il confine tra normale e patologico quindi non è sempre facile da tracciare quando si parla di gelosia. La gelosia in amore è la paura di vedere il proprio posto sostituito nel cuore della persona amata. Questa sensazione esiste sia negli uomini che nelle donne.
A volte avvelena la vita. Succede anche che assume forme patologiche che portano a gesti distruttivi. Quando è intensa e genera molta aggressività, è segno che i bisogni in questione sono molto importanti e l’insicurezza molto grande.
Si parla di gelosia ossessiva o patologica quando è ricorrente, abita insidiosamente la maggior parte delle situazioni quotidiane e quando genera un’eccessiva aggressività.
La persona gelosa è quindi perseguitata da pensieri ossessivo-compulsivi fatti di sospetti che non può più controllare.
Non confondiamo gelosia e invidia. Non è raro sentire che un termine è usato per l’altro. Tuttavia, questi due sentimenti sono diversi. L’invidia è attratta da ciò che ha l’altro. La persona gelosa è abitata soprattutto dalla paura di perdere l’altro, di essere ingannata, abbandonata
Cause gelosia ossessiva
di base c’è una forte insicurezza della persona gelosa. Pertanto, è necessario lavorare sull’autostima: se la persona gelosa non si sente bene senza l’altro o si crede costantemente minacciata di perderlo a beneficio di terzi, è perché non pensa di essere all’altezza l’obiettivo.
Si ritiene indegno dell’affetto che riceve. Il geloso dovrà quindi lavorare sull’affermazione del suo potere. L’obiettivo della terapia è che lui o lei possa finalmente dire a se stesso: “Merito di tenerla“, o anche: “Se se ne va, so che avrò i mezzi per farmi amare da un’ altra persona “.
Terapia psicologica
Il terapeuta propone quindi un gioco di ruolo: “Il paziente si mette nei panni della sua vittima ”. Questo approccio comportamentale consente ai gelosi di prendere coscienza di ciò che è eccessivo nel loro modo di agire e di ragionare. I parenti possono prendere parte alla terapia partecipando a questi giochi di ruolo.
Tuttavia, nessun coniuge ha, da solo, i mezzi per aiutare il geloso a uscire dal suo schema ossessivo. La sua ansia resta incontrollabile, ossessiva e, soprattutto, crescente: “Iniziamo col giurargli che lo amiamo, che nessun altro può attirarci, ma non basta”.
Ii gelosi devono prima capire cosa c’è dietro di loro. Questo è ciò che certe terapie, e in particolare la psicoanalisi, cercano di rivelare interessandosi al passato della persona gelosa. “Il rapporto con la madre è un rapporto d’amore che il bambino non vuole condividere, la gelosia in amore è solo una reminiscenza di questa relazione vissuta durante l’infanzia“, spiega ancora Claudia De Masi psicoanalista.
Imparare ad avere fiducia in se stessi per avere fiducia negli altri è un vero lavoro che può durare uno, due o anche tre anni. “Alla fine, non superi la gelosia, impari solo a controllarla“.
Uomo, donna: chi è il più geloso
Secondo gli studi, la gelosia è un sentimento che si adatta sia alle donne che agli uomini. Per quanto riguarda la frequenza e l’intensità della gelosia, ancora una volta, uomini e donne sono uguali. I due sessi si distinguono invece nel modo di reagire: “Gli uomini si arrabbiano, le donne si deprimono”.
Nelle donne la gelosia rivela comportamenti isterici e depressivi mentre, negli uomini, ha un carattere paranoico e ossessivo, che ne rende più difficile la cura.