Quali sono i Farmaci a base di Benzodiazepine e oppiacei
Con la parola “farmaci psicotropi” ci riferiamo a quelle medicine che vengono prescritte per curare particolari “condizioni mentali” di un individuo. Indicati anche come “psicoattivi”, questi tipi di farmaci hanno il più alto rischio di abuso. Essi comprendono benzodiazepine e oppiacei, che sono senza dubbio i più utilizzati da adulti ed anziani.
Ricordiamo che questa tipologia di medicine può essere prescritta solo da un medico specialista, psichiatra, in alternativa esiste l’omeopatia per l’ansia a base di rimedi naturali.
benzodiazepine
spesso prescritti agli adulti più anziani per il trattamento di problemi di ansia e di sonno. Il loro uso può spesso portare a dipendenza fisica dopo appena due mesi di assunzione.Hanno ampiamente sostituito barbiturici e altri sedativi del passato in quanto sono considerati più sicuri. E’ bene sapere però che si possono verificare sintomi di astinenza se si interrompe il loro utilizzo.
Nomi commerciali di farmaci benzodiazepine:
- Oxazepam
- Lorazepam (ex Tavor)
- Diazepam: Valium, Tranquirit, Noan
- Temazepam: Restoril
- Triazolam: Halcion
- Alprazolam: Xanax
- Clonazepam: Rivotril
- Flurazepam: Valdorm, Dalmadorm, Felison, Flunox.
Smettere di assumere benzodiazepine è in qualche modo simile allo smettere di bere. Si presentano gli stessi sintomi e le stesse potenziali gravità. Questo perché ciascuna di queste sostanze ha lo stesso effetto depressivo sul corpo.
Anche se lo stop all’assunzione di qualsiasi sostanza rappresenta un processo doloroso, coloro che sono dipendenti da alcool o da benzodiazepine possono effettivamente correre il rischio di morte quando ciò avviene in maniera brusca e non gestita da un medico.
I sintomi di astinenza da benzodiazepine comprendono tremori alle mani, insonnia, nausea, vomito, ansia . Possono verificarsi anche crisi epilettiche. E ‘estremamente importante consultare un medico prima di prendere la decisione di interrompere la prescrizione che vi consiglierà di diminuire progressivamente la dose .
In nessun caso si deve mai iniziare o sospendere l’ assunzione di un farmaco a base di benzodiazepine senza aver consultato un medico (è obbligatoria la ricetta medica per l’acquisto).
Non può essere sottolineato abbastanza che la combinazione di benzodiazepine e alcol può essere letale, con il possibile risultato di un arresto del sistema nervoso centrale .
Qual è la benzodiazepina più forte?
La forza o la potenza di una benzodiazepina può variare da persona a persona, poiché la risposta individuale a questi farmaci può essere influenzata da molti fattori, tra cui la tolleranza, la sensibilità personale e la dose utilizzata. Inoltre, l’effetto desiderato (ad esempio, l’ansiolitico, il sedativo o il muscolorilassante) può variare tra le diverse benzodiazepine.
Detto ciò, tra le benzodiazepine più comunemente utilizzate, il lorazepam (commercializzato con il nome di Ativan) e l’alprazolam (commercializzato con il nome di Xanax) tendono ad essere considerati più potenti in termini di effetto ansiolitico e sedativo rispetto ad alcune altre benzodiazepine come il diazepam (Valium) o il clonazepam (Klonopin). Tuttavia, queste valutazioni sono basate su una varietà di fattori, tra cui la durata d’azione e la velocità di insorgenza dell’effetto, oltre alla potenza intrinseca della sostanza stessa.
Ma se per forte intendiamo maggiore potere di dipendenza, allora va chiarito che, nella letteratura sulla farmacocinetica e farmacodinamica delle benzodiazepine, quelle che generano maggiore tolleranza e dipendenza sono quelle di breve durata .
In questo senso il primo sarebbe l’Alprazolam, che è Trankimazin, perché ha un rilascio immediato, rapido e un potere ansiolitico molto potente.
È proprio questo fattore ansiolitico ad azione rapida e di breve durata che genera un rinforzo negativo nel farmaco, perché allevia notevolmente l’ansia e il cervello lo interpreta come una ricompensa immediata. Ciò fa sì che il sistema di ricompensa neurale inneschi un forte rilascio di dopamina . Stimola quindi il nucleo accumbens allo stesso modo di qualsiasi farmaco .
La stessa cosa accade con il Midazolam (Buccolam, Dormicum) o il Tirazolam (Halcion), che sono farmaci di breve durata, tra le 2 e le 5 ore, che fanno sì che il cervello ne voglia sempre di più.
Come funzionano le benzodiazepine
agiscono aumentando le azioni di una sostanza chimica naturale del cervello: il GABA (acido gamma-aminobutirrico). Questo neurotrasmettitore ha un effetto inibitorio sul sistema nervoso, dato che induce i neuroni a rallentare o sospendere la loro attività. Se si considera che oltre il 40% dei neuroni presenti nel cervello risponde agli stimoli del GABA, è chiaro che stiamo parlando di un tranquillante naturale e
generale dell’organismo. Le benzodiazepine, aumentando l’attività del GABA, ne potenziano
gli effetti, ottenendo un effetto ansiolitico, sedativo, miorilassante e anticonvulsivante.
Farmaci Oppiacei :
spesso vengono anche prescritti farmaci di tipo “oppiaceo” per la gestione del dolore cronico . Sono: Buprenorfina, Codeina, Diidrocodeina, Fentanyl, Idrocodone, Idromorfone, Metadone, Morfina, Ossicodone, Ossimorfone, Tapentadolo.
Tuttavia, se usati impropriamente , possono produrre un processo “euforico” che porta ad una dipendenza da questi antidolorifici nn legata più ad un sollievo terapeutico del dolore. Mentre la maggior parte delle autorità concordano sul fatto che gli anziani presentano meno probabilità di abusare di queste prescrizioni rispetto ai giovani , l’assunzione di questi farmaci a lungo andare fa crescere il rischio di effetti collaterali dannosi .
Farmaci come la codeina , per esempio , possono portare a scarsa coordinazione motoria , mentre i farmaci più forti come l’ossicodone possono mettere in pericolo la visione , diminuiscono la capacità di concentrazione e di coordinazione. I rischi connessi con la cessazione dell’uso di oppiacei in genere non sono così gravi come accade per le benzodiazepine e si limitano ad effetti collaterali spiacevoli come nausea , dolori , insonnia , e diarrea.
Gli uomini più anziani che soffrono di alcolismo possono beneficiare dell’ naltrexone che può essere prescritto dal medico, un inibitore che diminuisce desiderio di alcol. Il Naltrexone blocca anche gli effetti dei farmaci oppiacei, ciò lo rende utile anche per le persone dipendenti da farmaci per il dolore. Quando utilizzato in combinazione con il trattamento di abuso di sostanze, il naltrexone può anche essere utile per le ricadute.
Che differenza c’è tra oppioidi e oppiacei?
In sintesi, gli oppioidi rappresentano una categoria più ampia di sostanze che agiscono sugli stessi recettori nel cervello e nel midollo spinale come gli oppiacei. Gli oppiacei sono una sottocategoria di oppioidi che derivano direttamente dall’oppio, mentre gli oppioidi possono essere di origine naturale o sintetica. Entrambe le categorie possono essere utilizzate per il controllo del dolore, ma presentano rischi di abuso e dipendenza.
Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti tra di loro:
Definizione generale:
-
- Oppioidi: Questo termine si riferisce a una classe più ampia di composti chimici che includono sia le sostanze naturali estratte dall’oppio (come la morfina e la codeina) sia i farmaci sintetici che agiscono sugli stessi recettori nel cervello e nel midollo spinale. Gli oppioidi possono essere naturali, semisintetici o completamente sintetici.
- Oppiacei: Questo termine si riferisce specificamente alle sostanze derivanti dall’oppio, che è una sostanza naturale prodotta dalla papavero da oppio. Gli oppiacei includono la morfina, la codeina e la tebaina.
- Origine:
- Gli oppioidi possono provenire da diverse fonti, inclusi processi chimici di sintesi in laboratorio. Gli oppioidi sintetici, come il fentanile e l’ossicodone, sono esempi di sostanze create artificialmente.
- Gli oppiacei, d’altra parte, sono estratti direttamente dall’oppio, che è una sostanza naturale.
- Classificazione:
- Gli oppioidi possono essere suddivisi ulteriormente in oppioidi naturali (come la morfina), oppioidi semisintetici (come l’idromorfone) e oppioidi completamente sintetici (come il fentanile).
- Gli oppiacei sono una categoria più specifica e includono solo le sostanze direttamente derivate dall’oppio.
- Utilizzo medico:
- Entrambe le categorie (oppioidi e oppiacei) sono utilizzate come analgesici per il controllo del dolore grave e in alcune condizioni mediche specifiche.
- Gli oppioidi sintetici come l’ossicodone e il tramadolo sono comunemente prescritti per il dolore cronico o acuto, mentre gli oppiacei naturali come la morfina sono spesso utilizzati in ambiente ospedaliero per il controllo del dolore post-operatorio o nel trattamento del dolore oncologico.
- Potenziale di abuso:
- Gli oppioidi, sia naturali che sintetici, hanno un potenziale di abuso significativo e possono portare alla dipendenza.
- L’abuso di oppiacei è spesso associato all’uso improprio di sostanze come l’eroina, che è una droga illecita derivata dalla morfina (un oppiaceo).
In sintesi, gli oppioidi rappresentano una categoria più ampia di sostanze che agiscono sugli stessi recettori nel cervello e nel midollo spinale come gli oppiacei. Gli oppiacei sono una sottocategoria di oppioidi che derivano direttamente dall’oppio, mentre gli oppioidi possono essere di origine naturale o sintetica. Entrambe le categorie possono essere utilizzate per il controllo del dolore, ma presentano rischi di abuso e dipendenza.
Cosa si può prendere al posto delle benzodiazepine?
Le benzodiazepine sono farmaci utilizzati per trattare una serie di condizioni, tra cui ansia, disturbi del sonno, e convulsioni. Tuttavia, sono noti per il loro potenziale di creare dipendenza e per gli effetti collaterali negativi quando vengono utilizzati a lungo termine. Per questo motivo, molti medici preferiscono cercare alternative più sicure e meno dipendenza per trattare tali condizioni. Ecco alcune opzioni alternative alle benzodiazepine:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento psicologico efficace per l’ansia e i disturbi del sonno. In molti casi, può essere utilizzata da sola o in combinazione con altri trattamenti.
Terapie di rilassamento: Tecniche come la meditazione, la mindfulness, la respirazione profonda e lo yoga possono aiutare a gestire l’ansia e promuovere un sonno migliore.
- Farmaci non benzodiazepinici:
-
- Antidepressivi: Alcuni antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), sono utilizzati per trattare l’ansia e i disturbi del sonno.
- Antistaminici: Alcuni antistaminici da banco, come la difenidramina, possono essere utilizzati per il trattamento temporaneo dell’insonnia occasionale.
- Antipsicotici: In alcune situazioni, il medico può prescrivere antipsicotici a basso dosaggio per il trattamento dell’ansia o dei disturbi del sonno. Tuttavia, questo dovrebbe essere fatto sotto stretta supervisione medica a causa degli effetti collaterali potenziali.
- Terapia interpersonale: La terapia interpersonale (TIP) può essere utile per affrontare problemi di relazione e ansia sociale.
- Cambiamenti nello stile di vita: Un’adeguata alimentazione, esercizio fisico regolare e una buona gestione dello stress possono contribuire significativamente a ridurre i sintomi di ansia e migliorare la qualità del sonno.
- Supplementi naturali: Alcuni individui trovano utile l’uso di integratori come la melatonina (per migliorare il sonno) o il passiflora e la valeriana (per l’ansia). Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi supplemento.
- Terapie alternative: Alcune persone esplorano terapie alternative come l’agopuntura, l’omeopatia o l’aromaterapia per il trattamento dell’ansia e dei disturbi del sonno. Tuttavia, l’efficacia di queste terapie può variare da persona a persona.