Cosa fare quando incontriamo un Narcisista

narcisismo

Il termine narcisismo psicologico tende spesso ad essere utilizzato in modo improprio. Generalmente questa definizione si riferisce ad una persona che presenta con uno o più tratti del disturbo narcisistico di personalità .

In realtà, il narcisismo appartiene è un ampio spettro con diversi sottotipi. Una delle forme più distruttive è il narcisismo nascosto che è meno palese di quello esposto. L’abuso emotivo di un narcisista nascosto è molto sottile e può avere un forte impatto su chi lo circonda. Leggi di piú

Come Riconquistare un Ex con Successo

La tua relazione sentimentale è finita, ma non vuoi o puoi voltare pagina. Hai magari capito che ti sei persa qualcosa di importante e desideri tentare la carta delle “riconquista”. Dal momento che sei determinata a riconquistare il tuo ex scopri i passaggi essenziali per riappropriarti dell’ amore della tua vita.

Ricorda però che ne devi essere convinta veramente, non deve essere il frutto del tuo ego o dell’ orgoglio ferito perchè magari è stato lui a lasciarti.

Come riconquistare il tuo ex?

Ci sono alcuni passi da fare che se seguito possono darti la possibilità di riconquistare il tuo ex fidanzato con successo. Leggi di piú

Tic nervosi Cosa Sono i Rimedi per eliminarli

I tic nervosi sono dei movimenti anormali, involontari, improvvisi, che si ripetono sempre eguali con frequenza variabile; si tratta di movimenti che possono essere riprodotti volontariamente (i tic sono perciò imitabili), ma essi, a differenza degli atti volontari, non appaiono diretti a uno scopo, a un fine, ma sono del tutto immotivati e inutili.

Tic nervosi involontari

Tic involontari: possono però essere influenzati dalla volontà e in particolare soppressi, almeno temporaneamente: lo sforzo necessario per eliminarli, per altro, comporta spesso l’insorgenza di uno stato d’ansia che si risolve soltanto con la realizzazione del tic, quasi che il soggetto non possa fare a meno di compierlo per una sorta di meccanismo ossessivo. Leggi di piú

Incontinenza Urinaria da Stress o Sforzo Rimedi e Cause

incontinenzastress
Si chiama=&0=&, è la perdita di urine durante l’attività fisica ma anche per sforzo come il tossire, ridere, lo starnutire. Colpisce =&1=&. In Italia si stima siano due milioni quelle che soffrono di questa problematica.

Cause

per trattenere l’urina ed il controllo della minzione, il tratto urinario inferiore ed il sistema nervoso devono lavorare in maniera normale. È inoltre necessario essere in grado di riconoscere e rispondere allo stimolo dell’urinazione . La vescica di un adulto medio può contenere circa 350 ml – 550 ml di urina . Due sono i muscoli che sono coinvolti nel controllo del flusso dell’ urina :
  • lo sfintere: un muscolo a forma di cerchio che si trova intorno all’uretra . Bisogna essere in grado di schiacciare questo muscolo per evitare che l’urina fuoriesca .
  • il detrusore , muscolo della parete della vescica . Deve rimanere rilassato in modo che la vescica può espandersi .
Nell’ incontinenza urinaria da sforzo i muscoli pelvici dello sfintere , che sostengono la vescica e l’uretra , sono indeboliti . Lo sfintere non è in grado di evitare che l’urina fluisca quando la pressione è esercitata sull’addome ( ad esempio quando si tossisce , si ride o si snarnutisce ) . L’incontinenza da sforzo si può verificare anche quando c’è una debolezza dei muscoli pelvici che sostengono la vescica e l’uretra o perché lo sfintere uretrale non funziona correttamente . La debolezza può essere causata da :
  • parto
  • lesioni alla zona uretra
  • assunzione di alcuni farmaci
  • intervento chirurgico alla prostata o alla zona pelvica

Chi colpisce l’incontinenza urinaria da Stress

L’incontinenza da sforzo come detto colpisce in maniera le donne soprattutto quelle che hanno avuto più di una gravidanza ed un parto vaginale . E ‘anche comune nelle donne in cui la vescica , l’uretra , o la parete del retto sporge nella vagina ( prolasso pelvico ) .

Fattori di rischio Leggi di piú

Sostegno Psicologico cos’è e a cosa Serve

Le emozioni fanno parte della nostra vita sin dalla nascita. Ci accompagnano, si evolvono e cambiano insieme a noi. Spesso confondono e qualche volta addirittura spaventano. Non sono sempre chiare e possono turbare profondamente, sviluppando stati d’animo intensi e profondi che possono sconvolgere e stravolgere.

La comprensione e la gestione delle emozioni non è così facile come si può credere. Alcune persone riescono meglio di altre a gestirle, a dominarle e a manifestarle. Ma per molti altri invece è una continua lotta, una battaglia che forza azioni e reazioni che non sono sempre comprese del tutto. Un professionista della salute mentale come la psicologa Pistoia disponibile su www.psicologafittipaldi.it può rappresentare una guida e un sostegno per gestire al meglio le emozioni di cui spesso cadiamo preda. Leggi di piú

Ansia o Depressione Quale è la differenza

La depressione e l’ansia possono verificarsi contemporaneamente ed è spesso difficile distinguerle.  Sebbene ogni condizione abbia le sue cause, possono condividere sintomi, cause e trattamenti simili. Alcuni sintomi di depressione e ansia si sovrappongono, come problemi di sonno, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Ma ci sono molte differenze chiave che aiutano a distinguere tra i due.

Molti esperti in realtà vedono “ansia mista e disturbo depressivo” (MADD) come una categoria separata in sé. È qui che qualcuno può avere sintomi di entrambe le condizioni, ma non abbastanza gravi da avere una diagnosi formale di entrambe le condizioni. Tuttavia, questa combinazione può ancora causare un notevole disagio e influire sulla vita quotidiana di qualcuno. Leggi di piú

Disturbo affettivo stagionale Cause e Cure

Il Disturbo affettivo stagionale, abbreviato SAD dall’ inglese Seasonal affective disorder, è un periodo di depressione piú intensa che si verifica maggiormente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e si ha a disposizione sempre meno luce solare. In genere scompare in primavera e in estate. Alcune persone potrebbero presentare una versione moderata del disturbo affettivo stagionale, una certa “malinconia invernale“. È normale sentirsi un po ‘giù durante i mesi più freddi, ma soffrire di depressione è diverso. Leggi di piú

1 2 3