Si chiama=&0=&, è la perdita di urine durante l’attività fisica ma anche per sforzo come il tossire, ridere, lo starnutire. Colpisce =&1=&. In Italia si stima siano due milioni quelle che soffrono di questa problematica.
Cause
per trattenere l’urina ed il controllo della minzione, il tratto urinario inferiore ed il sistema nervoso devono lavorare in maniera normale. È inoltre necessario essere in grado di riconoscere e rispondere allo stimolo dell’urinazione .
La vescica di un adulto medio può contenere circa 350 ml – 550 ml di urina . Due sono i muscoli che sono coinvolti nel controllo del flusso dell’ urina :
- lo sfintere: un muscolo a forma di cerchio che si trova intorno all’uretra . Bisogna essere in grado di schiacciare questo muscolo per evitare che l’urina fuoriesca .
- il detrusore , muscolo della parete della vescica . Deve rimanere rilassato in modo che la vescica può espandersi .
Nell’ incontinenza urinaria da sforzo i muscoli pelvici dello sfintere , che sostengono la vescica e l’uretra , sono indeboliti .
Lo sfintere non è in grado di evitare che l’urina fluisca quando la pressione è esercitata sull’addome ( ad esempio quando si tossisce , si ride o si snarnutisce ) .
L’
incontinenza da sforzo si può verificare anche quando c’è una
debolezza dei muscoli pelvici che sostengono la vescica e l’uretra o perché lo sfintere uretrale non funziona correttamente . La debolezza può essere causata da :
- parto
- lesioni alla zona uretra
- assunzione di alcuni farmaci
- intervento chirurgico alla prostata o alla zona pelvica
Chi colpisce l’incontinenza urinaria da Stress
L’incontinenza da sforzo come detto colpisce in maniera le donne soprattutto quelle che hanno avuto più di una gravidanza ed un parto vaginale . E ‘anche comune nelle donne in cui la vescica , l’uretra , o la parete del retto sporge nella vagina ( prolasso pelvico ) .
Fattori di rischio Leggi di piú