plastiche tossiche simboli che non devono andare nel microonde
Il forno a microonde è entrato già da parecchi anni nelle cucine italiane. All’ inizio ha faticato ad imporsi, è stato sempre guardato con sospetto. Veniva considerato nocivo, ma poi, un volta scoperto il suo funzionamento, è stato sempre più apprezzato per le sue caratteristiche, in primis per la sua velocità nella cottura. Non tutto però può essere infilato nel microonde. Ci riferiamo in particolare ad alcuni contenitori in plastica, considerati nocivi.
Funzionamento della cottura a microonde
il forno genera delle onde elettromagnetiche ad una frequenza compresa tra 10 MHz e 10 GHz con potenza da 1 a 100 W, L’energia prodotta viene assorbita prevalentemente per il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole. Il movimento rapido, a causa dell’attrito, viene convertito in calore che riscalda quindi i cibi in cui si trovano. Se vi interessa capirne bene il funzionamento leggetevi il relativo articolo su Wikipedia
Le plastiche che fanno male nel forno, anche in quelli elettrici e a gas.
LEGGI ANCHE ; Saturimetro , perchè è importante per capire se abbiamo sviluppato il CORONAVIRUS.
solitamente nel packaging dei contenitori da inserire nel forno a microonde, quando sono compatibili, c’è un’etichetta con 3 onde stilizzate una sopra l’altra e la potenza massima da usare, ad esempio 400 W. Se c’è scritto “NO LID” significa che dobbiamo togliere il coperchio che non è compatibile.
Cosa succede se nel microonde ci va qualcosa che non deve essere inserito, che non ha l’etichetta?
L’industria della plastica ha sette principali tipi di materie plastiche, tutte individuate da un simbolo. Quando si tratta di contenitori per alimenti, la FDA americana ne definisce alcune come “sospette” e sono:
- polietilene tereftalato (PET, codice numero 1),
- polipropilene (PP, codice numero 5),
- polistirolo (PS, codice numero 6)
- policarbonato (PC, codice numero 7, spesso viene indicato questo numero quando è un mix di resine plastiche).
Uno studio effettuato nel 2011 ha evidenziato come tutte le plastiche assorbono una quantità rilevabile di sostanze chimiche. Ciò può causare un’attività estrogenica, o EA. Cioè, le sostanze chimiche che imitano gli estrogeni, che se ingeriti possono provocare effetti negativi sulla salute , come la pubertà precoce nelle donne, riduzione della conta spermatica negli uomini e aumento del rischio di un tumore ovarico, alla mammella, ai testicoli e alla prostata. La parola chiave qui, però, è “rilevabile” e non “pericoloso” – dal momento che è ancora da determinare ciò che è considerato un livello “pericoloso” di EA provocato dalle sostanze chimiche.
Ma veniamo alle preoccupazioni pratiche: il contenitore che mettiamo nel microonde è realizzato in polipropilene? Stiamo parlando di contenitori che spesso sono usa e getta. Se stai riscaldando del cibo in un contenitore di plastica, c’è una buona probabilità che sia fatto in PP.
Secondo il Chemistry Council statunitense “la scelta di usare nel forno contenitori con un elemento in plastica non etichettato per microonde non è necessariamente ‘non sicuro’. La cosa peggiore che potrebbe accadere è che un contenitore particolarmente sottile in PP potrebbe iniziare ad ammorbidirsi o a fondersi se lasciato nel forno a microonde abbastanza a lungo. Leggi di piú